*
Ruggia Cesare
Enoteca della Salute - Cesare Ruggia e il piccolo Elia
Enoteca della Salute - Cesare RuggiaEnoteca della Salute - Cesare RuggiaEnoteca della Salute - Cesare RuggiaEnoteca della Salute - Cesare Ruggia

 

 

 

Enoteca della Salute

Ruggia Cesare

Via Chiosi 15

CH - 6802 Rivera

Tel. Cesare +41 (0)79 489 91 09
Tel. Elena +41 (0)76 461 05 55
enotecadellasalute@gmail.com

 

 

L'azienda

 

L’azienda di tipo famigliare nasce nel 1997 con la costruzione del primo piccolo vigneto di circa 500 ceppi. Negli anni successivi la superficie coltiva aumenta per arrivare ai 3 ettari attuali, tutti situati in piccole parcelle nel Luganese. La gestione è affidata al figlio Cesare, ingegnere enologo diplomatosi nel 2004. La maggior parte dei vigneti sono situati in zone collinari con pendenze che possono raggiungere il 60-70%, ciò implica un tipo di lavorazione su terrazzi  difficilmente meccanizzabile, quindi più tradizionale e manuale, ma più impegnativa in termini di lavoro. 

I vigneti sono coltivati seguendo il metodo della Produzione Integrata  e perciò rispettosa dell’ambiente. La filosofia è dunque di intervenire il meno possibile o comunque di intervenire facendo il minor danno possibile all’ambiente circostante e lasciar svolgere alla natura il proprio corso. 


I vitigni sono in gran parte Merlot, come nella migliore tradizione ticinese, con Cabernet Sauvignon  e Cabernet Franc, Sauvignon bianco, Pinot nero, Doral, Chasselas e Chardonnay e del Marechal Foch (vitigno interspecifico).

La resa è volutamente limitata  per ottenere una migliore maturazione e qualità delle uve. 

L’azienda vinifica tutte le uve coltivate nella tipica cantina situata in  un vecchio stabile di Massagno, con metodi tradizionali, rispettando i tempi naturali dei processi di vinificazione. Tutte le operazioni di cantina sono svolte in maniera delicata in modo da preservare l’integrità del vino e senza l’utilizzo di tecnologie per rispettare il più possibile il vitigno e il terroir di provenienza, così i vini potranno rispecchiare meglio la mano dell’enologo e l’andamento dell’annata viticola. 

 

 

I vini

 

'n boff da vent


Denominazione

Bianco del Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Chardonnay, Chasselas, Doral e Pinot nero

 

Lavorazione

Torchiatura e fermentazione alcoolica in piccole botti di acciaio inox a temperatura controllata. Fermentazione malolattica parziale. Invecchiamento sulla feccia in vasche di inox. Filtrazione e messa in bottiglia nella primavera successiva.

 

Zona di provenienza

Vigneti collinari del Luganese

ul suu


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Sauvignon bianco 100%

 

Lavorazione

Macerazione pellicolare per 6–8 ore a 15°C e torchiatura.

Fermentazione alcolica controllata e fermentazione malolattica parziale. Invecchiamento in barriques di rovere francese per 12 mesi.

 

Zona di provenienza

Ponte Capriasca

la lüna


Denominazione

Rosso del Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Pinot nero 80%, Merlot 20%

 

Lavorazione

Fermentazione alcolica e macerazione per circa 20 giorni,

fermentazione malolattica in piccole vasche di acciaio inox.

Invecchiamento per 9 mesi in barriques di rovere francese

di secondo e terzo passaggio.

 

Zona di provenienza

Vigneti collinari del Luganese

'na tronada


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot 100%

 

Lavorazione

Fermentazione alcolica e macerazione per circa 20-25 giorni in piccole vasche. Fermentazione malolattica e invecchiamento in acciaio per 12 mesi. Leggera filtrazione e invecchiamento in bottiglia per qualche mese.

 

Zona di provenienza

Vigneti collinari del Luganese

'na tronadariserva


Denominazione

Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot 100%

 

Lavorazione

Fermentazione alcolica e macerazione per circa 30 giorni in piccole vasche. Fermentazione malolattica e invecchiamento in barriques di rovere francese (225 litri) per 20-22 mesi e affinamento in bottiglia.

 

Zona di provenienza

Sala Capriasca

'na nivula


Denominazione

Rosso del Ticino - Denominazione di Origine Controllata

 

Vitigno

Merlot 70%, Cabernet Franc 25%, Cabernet Sauvignon 5%

 

Lavorazione

Fermentazione alcoolica  e macerazione per ca 20-25 giorni in vasche di inox. Fermentazione malolattica in acciaio e invecchiamento in barriques di rovere francese in parte nuove e in parte di secondo passaggio per 15 mesi. Affinamento in bottiglia per alcuni mesi.

 

Zona di provenienza

Origlio



 

 


© 2023 Associazione Viticoltori Vinificatori Ticinesi - presso Eliana Marcionetti - Pedmunt 15 - 6513 Monte Carasso - Svizzera - info@viticoltori.ch