![]() |
Ortelli vini
L'azienda
L’azienda nasce da una lunga tradizione famigliare nella coltivazione della vigna.
Nel 1985 Mauro Ortelli, al ritorno in Ticino dopo un anno di pratica trascorso a Chardonne (VD) e dopo aver completato la formazione alla scuola Superiore di viticoltura ed enologia di Changins, inizia l’attività vitivinicola a Corteglia.
Dopo 30 anni di continua ricerca e con la volontà di voler sempre migliorare, dal 1.1.2018 tutte le attività vengono riprese da “Ortelli vini” per consentire di passare gradualmente la conduzione dell’azienda ai figli: Enzo titolare di un BSC in agronomia a Zollikofen che si è specializzato nella conduzione dei vigneti e Lucio che dopo diversi stages in piccole e grandi cantine della Svizzera frequenta ora la HES di Enologia a Changins.
Lavoriamo 5 ettari di vigna tutti situati nel Mendrisiotto e produciamo 4 vini: il Merlot “i Trii Pin” vinificato e affinato in botti inox così come il “Corteglia” bianco prodotto con uve Sauvignon Sémillon Chasselas e Chardonnay.
Completano la gamma due vini in barriques: il “Novi dal Drunpa Merlot” e il “Novi dal Drunpa Sauvignon bianco”.
I vini
i trii Pin Denominazione Ticino - Denominazione di Origine Controllata Vitigno Merlot Lavorazione Macerazione di 10 giorni, poi affinamento in botti inox. Zona di provenienza Castel San Pietro e diversi vigneti del Mendrisiotto Corteglia Denominazione Bianco del Ticino prodotto con uve bianche Ticino - Denominazione di Origine Controllata Vitigno Sauvignon bianco 45%, Sémillon 25%, Chasselas 15%, Chardonnay 15% (le percentuali variano leggermente a seconda del millesimo) Lavorazione Le varietà vengono raccolte e pigiate contemporaneamente. Vinificazione e affinamento in botti inox. Zona di provenienza Corteglia Novi dal Drunpa Merlot Denominazione Ticino - Denominazione di Origine Controllata Vitigno Merlot 91%, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc 9%. Le percentuali variano leggermente a dipendenza del millesimo. Lavorazione Fermentazione alcolica con macerazione di 20 giorni. Affinamento per 12 mesi in barrique. Zona di provenienza Castel San Pietro (di regola) Novi dal Drunpa Sauvignon Denominazione Ticino - Denominazione di Origine Controllata Vitigno Sauvignon bianco 92%, Sémillon 8% Lavorazione Fermentazione alcolica in barrique senza fermentazione malolattica. Affinamento di 9 mesi in barrique con bâtonnage. Zona di provenienza Corteglia
|