![]() |
Haldemann Stefano
L'azienda
«Mia premura è di parlare, coi vini, della terra da cui provengono, del clima e di tutti i ‹folletti› che li accompagnano. Intendo con questi ultimi le presenze minori, ma indimenticabili, come il timo e la salvia selvatica, il canto dei grilli, il fiore di garofano e le erbe aromatiche che circondano la presenza del viticoltore, le speranze riposte in una nuvola nell’estate torrida, l’orecchio teso al vento, la paura di una pioggia battente e di un’annata non riuscita.» Così scrive STEFANO HALDEMANN dei nove vini, più una grappa, prodotti da La Segrisola, tenuta vitivinicola che si affaccia sulle miti sponde di Minusio. E così li illustrano le rispettive etichette: BIANCO DI MINUSIO, FATTORIA SAN MARTINO, LA CARRÀ, VILLA FELICE, come le si può vedere qui di seguito.
I vini
Bianco di Minusio – Chardonnay Denominazione Ticino - Denominazione di Origine Controllata Vitigno Chardonnay 90% e Sauvignon 10% Lavorazione Fermentazione alcolica controllata a freddo, fermentazione malolattica parziale. Imbottigliamento dopo 8 mesi in inox. Zona di provenienza Minusio - San Martino
Fattoria San Martino Denominazione Ticino - Denominazione di Origine Controllata Vitigno Merlot 100% Lavorazione Fermentazione alcolica e macerazione prolungate (15 giorni), poi allevamento in botti da 500 litri per un anno. Zona di provenienza Minusio - San Martino La Carrà Denominazione Ticino - Denominazione di Origine Controllata Vitigno Merlot 100% Lavorazione Fermentazione alcolica e macerazione prolungati (15 giorni), poi allevamento per un anno in botti da 500 litri. Zona di provenienza Minusio - San Martino Villa Felice Denominazione Ticino - Denominazione di Origine Controllata Vitigno Merlot 80% e Cabernet Franc 20% Lavorazione Fermentazione alcolica e macerazione per 17-18 giorni, poi allevamento in barriques usate di 2-3 anni per un anno intero. Zona di provenienza Minusio
|