L'azienda nasce nel 1987 con l'impianto del primo vigneto di Merlot di 6'000 mq coltivato in terrazzi nel comune di Agra. Nel 1993 Sacha consegue il diploma di Enologo presso la scuola d’ingegneri di Changins-Nyon. Nel 1995 inizia la prima vinificazione in proprio di una parte delle uve prodotte, nelle cantine improvvisate della casa paterna di Pazzallo con la produzione delle prime 500 bottiglie di Merlot. Dal 1996 la produzione aumenta gradualmente ed anche il vigneto di Agra viene progressivamente ampliato sino alla superficie attuale di 1.3 ha.
Nel corso degli anni la produzione di uva e la conseguente vinificazione aumentano sensibilmente, così che nel 2001 viene costruita la nuova cantina, sempre nella casa paterna di Pazzallo. Nel tempo vengono affittati e presi in gestione nuovi vigneti, sempre nella regione del luganese, in particolare: a Pazzallo, Bioggio, Cademario, Lamone (sul colle di San Zeno) ed infine a Cagiallo in Capriasca.
Attualmente l'azienda gestisce ca. 7 ha di vigna e coltiva le seguenti varietà rosse: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Pinot Nero, Carminoir, e bianche: Chardonnay, Sauvignon Bianco, Rieslig x Sylvaner, Kerner, Pinot Bianco e Pinot Grigio.
Purtroppo la cantina di Pazzallo si rivela nel giro di pochi anni insufficiente per accogliere tutta la produzione, finchè nel 2013 viene rilevata in locazione la cantina San Matteo dei coniugi Nicoletta e Fernando Cattaneo. Con l'occasione si aggiungono altri quattro vini all'assortimento, due bianchi e due rossi, portando così a 13 vini la proposta della Cantina Pelossi con 4 vini bianchi, 9 vini rossi ed un vino liquoroso, oltre ad alcuni distillati e liquori.
I vini
Capriasca bianco
Denominazione
Ticino - Denominazione di Origine Controllata
Vitigno
Merlot
Lavorazione
Pressatura soffice delle uve intere senza pigiatura, in modo da ottenere la minore estrazione possibile di materie coloranti dalle bucce, successiva decantazione e chiarifica. Fermentazione termoregolata a bassa temperatura in serbatoi di acciaio inossidabile, fermentazione malolattica non svolta e affinamento in acciaio per circa 5 mesi. Poi imbottigliamento previo filtrazione.
Macerazione prefermentaria per ca. 24 ore, torchiatura soffice e successiva fermentazione alcolica a bassa temperatura. Fermentazione malolattica interamente svolta. Affinamento in acciaio e parzialmente in barriques di secondo e terzo passaggio.
Bianco del Ticino - Denominazione di Origine Controllata
Vitigni
Pinot Nero vinificato in bianco, Riesling x Sylvaner, Kerner, Chardonnay e Pinot Grigio.
Lavorazione
Torchiatura diretta delle uve diraspate, fermentazione alcolica separata per i diversi vitigni svolta a bassa temperatura in serbatoi di acciaio inossidabile termoregolati. Fermentazione malolattica interamente svolta in serbatoi d'acciaio inossidabile e barriques di secondo e terzo passaggio, come pure il successivo affinamento per alcuni mesi. L'assemblaggio dei diversi vini avviene solo prima della messa in bottiglia previo degustazione.
Bianco del Ticino - Denominazione di Origine Controllata
Vitigno
Chardonnay, Sauvignon Bianco e Semillon
Lavorazione
Diraspapigiatura delle uve e macerazione pellicolare per ca. 24 h, poi torchiatura a bassa pressione. Fermentazione alcolica a bassa temperatura in barriques rigorosamente di origine francese per 1/3 nuove, 1/3 di secondo passaggio ed 1/3 di terzo passaggio. Fermentazione malolattica svolta completamente, sempre in barriques come pure il successivo affinamento di ca. un anno. L’assemblaggio delle diverse barriques avviene solo prima della messa in bottiglia previo degustazione.
Vinificazione tradizionale bordolese, fermentazione alcolica e relativa macerazione per circa due sttimane in serbatoi termoregolati d'acciaio inossidabile. Dopo la fermentazione malolattica, affiniamo parte del vino in tradizionali barriques da 225 litri di secondo e terzo passaggio, parte in botti di rovere da 500 litri e parte in serbatoi d'acciaio inossidabile.
Vinificazione tradizionale bordolese, fermentazione alcolica in serbatoi d'acciaio inossidabile termoregolati. La macerazione dura circa due settimane, fermentazione malolattica e successivo affinamento sempre in serbatoi di acciaio inossidabile. Generalmente il 30-50% circa del volume totale viene affinato in barriques di secondo e terzo passaggio in modo da affinare il tannino mantenendo invariate le peculiarità aromatiche del vitigno.
Vinificazione tradizionale bordolese, fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inossidabile, con macerazione per circa due settimane. Fermentazione malolattica e successivo affinamento per 50% in botti di rovere da 500 l. e 50% in serbatoi di acciaio inossidabile.
Vinificazione tradizionale bordolese, fermentazione alcolica separata per ogni vitigno con macerazione sulle bucce per oltre 20 giorni. Fermentazione malolattica e successivo affinamento per quasi due anni in barriques di rovere rigorosamente di origine francese, ca. 60% nuove e 40% di secondo passaggio. L’assemblaggio definitivo avviene dopo il lungo affinamento, previo degustazione, solo poco prima della messa in bottiglia. Il Carminoir fermenta in botti di Rovere da 500 l. aperti sul fondo con follatura manuale.
Rosso del Ticino - Denominazione di Origine Controllata
Vitigni
Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon
Lavorazione
Vinificazione tradizionale bordolese, fermentazione alcolica separata per ogni vitigno con macerazione sulle bucce per oltre 20 giorni. Fermentazione malolattica e successivo affinamento per quasi due anni in barriques di rovere rigorosamente di origine francese, circa 60% nuove e 40% di secondo passaggio. L'assemblaggio definitivo avviene dopo il lungo affinamento, previo degustazione, solo poco prima della messa in bottiglia.
Vinificazione tradizionale bordolese, fermentazione alcolica con macerazione delle bucce per oltre 20 giorni tini di rovere troncoconici. Fermentazione malolattica e successivo affinamento per circa due anni in barriques di origine francese da 225 l., 60% nuove e 40% di secondo passaggio.
Vinificazione tradizionale bordolese, fermentazione alcolica con macerazione di oltre 20 giorni in tini di rovere troncoconici di origine bordolese, fermentazione malolattica e successivo affinamento per quasi due anni in tradizionali barriques bordolesi certificate di origine francese da 225 litri. Dal 60% al 70% nuove, la rimanenza di secondo passaggio.
Il progetto NES nasce da una collaborazione con Nicola Corti ed Enrico Trapletti con l'intendono valorizzare le particolari caratteristiche del terroir ticinese del Sopra e del Sottoceneri. L’attenta selezione delle migliori uve Merlot, vinificate secondo le tradizioni e le pratiche dei tre vignaioli, ha dato origine a due nuovi vini che esprimono tutte le caratteristiche della terra e del clima delle due regioni.
Il progetto NES nasce da una collaborazione con Nicola Corti ed Enrico Trapletti con l'intendono valorizzare le particolari caratteristiche del terroir ticinese del Sopra e del Sottoceneri. L’attenta selezione delle migliori uve Merlot, vinificate secondo le tradizioni e le pratiche dei tre vignaioli, ha dato origine a due nuovi vini che esprimono tutte le caratteristiche della terra e del clima delle due regioni.
Vino a Indicazione Geografica Tipica della Svizzera Italiana
Vitigno
Diverse varietà a discrezione di ognuno dei 6 viticoltori, base Merlot.
Produttori
Sacha Pelossi - Cantina Pelossi SA, 6912 Lugano-Pazzallo
Enrico Trapletti - Azienda Vitivinicola Trapletti SA, 6877 Coldrerio
Nicola Corti - Fratelli Corti SA, 6928 Balerna
Giorgio Rossi - Azienda Mondò, 6514 Sementina
Fratelli Marcionetti - Cantina Settemaggio, 6513 Monte Carasso
Giancarlo Pestoni - Cantina Pizzorin, 6514 Sementina
Lavorazione
Ogni produttore raccoglie le proprie uve, vinifica il proprio vino che in seguito viene assemblato prima di essere messo in bottiglia. Vinificazione in barrique e affinamento per minimo 24 mesi. Nel rispetto della ricerca di originalità questo vino viene presentato in una particolare bottiglia da 100 cl. denominata Mini-Magnum.
Vengono distillate solo le vinacce ottenute dalla fermentazione controllata in serbatoi di acciaio inossidabile. La distillazione viene esegui a presso la Distilleria Jelmini di Mendrisio.