*
Marcionetti Nicola e Raffaele
Raffaele e Nicola Marcionetti
Eliana MarcionettiIsidoro MarcionettiMamma MarcionettiNicola e Raffaele Marcionetti - Cantina

 

 

 

Cantina Settemaggio

Nicole e Raffaele Marcionetti

Via Pedemonte 15

CH - 6513 Monte Carasso

Tel./Fax 41 (0)91 825 69 01

info@settemaggio.ch

www.settemaggio.ch

 

 

Vai al sito internet >>>

 



 

 

 

L'azienda

 

Solo nei migliori vigneti possono nascere grandi vini

 

Mossi da questo basilare principio, scegliamo i vigneti ove produrre l’uva per i vini Settemaggio, in luoghi a spiccata vocazione naturale, in alcuni tra i più rinomati comuni viticoli del Ticino quali: Monte Carasso, Sementina, Gerra Piano, Gordola e Camorino. Ci distinguiamo per aver inserito nella nostra gamma varietà che offrono vini di sicuro fascino e rarità, oltre al Merlot, che rimane comunque la nostra forza produttiva.

 

Siamo un'azienda famigliare, con la passione per la viticoltura e l'agricoltura, tramandata di generazione in generazione. Per conoscere dal vivo la nostra storia e degustare i nostri vini, vi invitiamo con piacere e cordialità a visitarci.

 

L'orientamento produttivo che ci caratterizza

 

I nostri vini sono contrassegnati dalla denominazione IGT (indicazione geografica tipica della svizzera italiana). Abbiamo rinunciato alla fruizione del marchio DOC, per godere di una più ampia libertà di scelta delle varietà, meritevoli d’essere coltivate, pur non essendo contemplate nel disciplinare di detto marchio (DOC).

 

L'attrattiva esercitata dal Merlot, in continuo crescendo presso altri produttori svizzeri, deve darci lo spunto, per un miglioramento continuo della qualità del vino ticinese e per essere viepiù lungimiranti sul piano della diversificazione varietale. Su questa strada noi ci siamo già avviati da alcuni anni, e le risposte dei nostri clienti ci inducono a credere di aver scelto il giusto percorso.

  

 

I vini

 

 

Amiis

 

Denominazione

IGT della Svizzera Italiana - IGT

 

Vitigno

Merlot, Marselan, Carminoir (percentuali che variano fortemente di annata in annata).

 

Descrizione

Ricavato dalla vinificazione delle migliori uve dei nostri vigneti: 80% Merlot vendemmiato in apposite cassette e posto ad appassire naturalmente in locali ventilati e secchi.

20% Carminoir e Marselan.

 

Zona di provenienza

Monte Carasso

 

Vai al sito ...

Vindala


Denominazione

Indicazione Geografica Tipica della Svizzera Italiana - IGT

 

Vitigno

Merlot 80 %; Marselan 15%; Carminoir 5%

(dati relativi a un millesimo)

 

Descrizione

Ricavato dalla vinificazione delle migliori uve dei nostri vigneti: 80% Merlot vendemmiato in apposite cassette e posto ad appassire naturalmente in locali ventilati e secchi; 20% Carminoir e Marselan.

 

Zona di provenienza

Monte Carasso

 

Vai al sito ...

Irti Colli


Denominazione

Indicazione Geografica Tipica della Svizzera Italiana - IGT

 

Vitigno

Merlot 100%

 

Descrizione

Vino prodotto unicamente con uve Merlot coltivate sugli scoscesi ronchi della sponda destra del Piano di Magadino.

 

Zona di provenienza

Piano di Magadino

 

Vai al sito ...

Gamedio


Denominazione

Indicazione Geografica Tipica della Svizzera Italiana - IGT

 

Vitigno

44% Galotta, 30% Varietà resistente rossa (VB-91-26-26), 26% assemblaggio di uve rosse classiche (Gamaret e Diolinoir). Percentuali variabili a seconda delle annate.

 

Descrizione

Il Gamedio è una rara specialità di vino rosso: con intenso aroma di ciliegia, fini tannini e colorazione intensa. Varietà rosse resistenti alle principali malattie crittogamiche della vite. Assemblate  con i vitigni Gamaret e Diolinoir.

 

Zona di provenienza

Monte Carasso

 

Vai al sito ...

Marselan


Denominazione

Indicazione Geografica Tipica della Svizzera Italiana - IGT

 

Vitigno

Marselan 100% (incrocio tra Cabernet Sauvignon e Grenache)


Caratteristiche coltive

Coltivazione dei vigneti secondo le norme di produzione integrata.


Vinificazione

Fermentazione alcolica e macerazione di 30 giorni. Affinamento in barriques da225 litriper 22-26 mesi prima dell’imbottigliamento.


Particolarità

L’obbiettivo vuole essere quello di diversificare la produzione tradizionale del Merlot con dei nuovi vitigni che abbiano un interesse, sia dal profilo agronomico viticolo che da quello enologico. L’uva segue un lungo processo di  maturazione sulla pianta (raccolta tardiva fine ottobre, inizio novembre); dopodiché si procede alla vinificazione. L’affinamento e l’invecchiamento, in barriques di 225 litri, avviene nella cantina dell’ex casa parrocchiale, vecchia più di duecento anni, ma dall’ambiente naturale ancora intatto ed ideale.

 

Zona di provenienza

Monte Carasso

 

Vai al sito ...

Vespro


Denominazione

Indicazione Geografica Tipica della Svizzera Italiana - IGT

 

Vitigno

Merlot 

Varietà resistenti rosse Valentin Blattner

(percentuali variabili a seconda delle annate)


Caratteristiche coltive

Coltivazione secondo le norme di produzione integrata e per la varietà resistente riduzione dell’ 80% dei trattamenti fitosanitari.


Particolarità

Abbiamo introdotto Vespro nel 2017 nella nostra gamma di vini. Dopo una crescente domanda, in particolar modo proveniente da alcune zone della Svizzera francese, abbiamo iniziato la produzione di questo vino dall'etichetta rosa.

Le varietà resistenti rosse di VB sono coltivate nei nostri vigneti già al 2001 al fine di diversificare la produzione. Esse presentano allo stesso tempo caratteristiche di resistenza alle malattie della vite, da cui l’interesse agronomico nel coltivarle, e valide qualità enologiche. Con queste particolarità di base, otteniamo un vino di singolare pregio, sempre più ambito dal mercato e in maniera finalizzata al maggior rispetto dell’ambiente e della natura.

 

Zona di provenienza

Monte Carasso

 

Vai al sito ...

Cana


Denominazione

Indicazione Geografica Tipica della Svizzera Italiana - IGT

 

Vitigno

50% Varietà resistenti bianche / 50% Merlot vinificato in bianco

(percentuali variabili a seconda delle annate)

 

Descrizione

Merlot vinificato in bianco e varietà bianche resistenti alle principali malattie crittogamiche della vite. Non abbisognando di trattamenti contro tali avversità, quest’ultime esprimono pure un’elevata valenza ecologica.

 

Zona di provenienza

Monte Carasso

 

Vai al sito ...

 


© 2023 Associazione Viticoltori Vinificatori Ticinesi - presso Eliana Marcionetti - Pedmunt 15 - 6513 Monte Carasso - Svizzera - info@viticoltori.ch